Перевод: с итальянского на все языки

со всех языков на итальянский

oro colato

См. также в других словарях:

  • oro — ò·ro s.m. 1a. FO metallo prezioso di colore giallo lucente, utilizzato per fabbricare oggetti di oreficeria, monete e decorazioni: un anello d oro, lingotti d oro, una pepita d oro | per indicare lucentezza e riflessi biondi: una chioma d oro |… …   Dizionario italiano

  • oro — {{hw}}{{oro}}{{/hw}}s. m. 1 Elemento chimico, metallo nobile giallo, duttile e malleabile, presente in natura spec. allo stato nativo, usato in lega col rame per monili e monete; SIMB. Au | Oro bianco, lega d oro e palladio | Oro rosso,… …   Enciclopedia di italiano

  • colato — {{hw}}{{colato}}{{/hw}}part. pass.  di colare ; anche agg. Raffinato, purificato: oro colato | (fig.) Prendere qlco., tutto per oro –c, credere a tutto con totale fiducia …   Enciclopedia di italiano

  • colato — part. pass. di colare; anche agg. 1. filtrato, passato, vagliato, setacciato □ (di oro) raffinato, purificato 2. fuso □ gettato, versato 3. (di liquido) caduto, gocciolato, stillato, uscito, trapelato FRASEOLOGIA …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • oro — s. m. 1. CFR. auri , criso 2. (est.) denaro, ricchezza 3. (di colore) giallo brillante 4. (spec. al pl.) gioie, preziosi, gioielli, oggetti d oro FRASEOLOGIA …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • bibbia — / bib:ja/ s.f. [dal lat. tardo Biblia, gr. tà biblía i libri ]. 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [il complesso delle Scritture sacre dell ebraismo e del cristianesimo, e anche, per estens., il volume stesso che le contiene: una B. rilegata in… …   Enciclopedia Italiana

  • prendere — {{hw}}{{prendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io presi , tu prendesti ; part. pass. preso ) 1 Afferrare: prendere qlcu. per le braccia; prendere il cavallo per le briglie; prendere qlco. per il manico | Prendere il toro per le corna, (fig.)… …   Enciclopedia di italiano

  • articolo — /ar tikolo/ s.m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus us articolazione, arto, membro ]. 1. (gramm.) [parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate]. 2. a. (giur.) [ciascuna delle parti in cui si… …   Enciclopedia Italiana

  • dogma — / dɔgma/ (non com. domma) s.m. [dal lat. dogma ătis, gr. dógma atos decreto, decisione ] (pl. i ). 1. [principio fondamentale e indiscutibile o affermato come tale: i d. della scienza ] ▶◀ assioma. ↓ verità. 2. (teol.) [evento che si reputa come… …   Enciclopedia Italiana

  • vangelo — /van dʒɛlo/ (lett. evangelo o evangelio) s.m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattam. del gr. crist. eyangélion buona novella ]. 1. (con iniziale maiusc.) (relig.) [i primi quattro libri del Nuovo Testamento, nel loro complesso o presi… …   Enciclopedia Italiana

  • verbo — / vɛrbo/ s.m. [dal lat. verbum parola , e nei grammatici verbo ]. 1. [espressione verbale, solo in alcuni modi tipici e in alcune frasi negative: non aggiungere v. ; andarsene senza proferire v. ] ▶◀ motto, parola. 2. a. (con iniziale maiusc.)… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»